Pluralismo: nella Chiesa
P
1Cor 14,12: "... i doni dello Spirito per l'edificazioni della
Comunità".
Difendimi da chi pretende di telefonarti con
il cellulare privato, senza ascoltarti nella grande famiglia della Chiesa,
quand'anche la predica del parroco fosse banale e i documenti pontifici
parlassero ai marziani.
Appassionami dell'unità nella tua Chiesa, tra
le parrocchie che non si parlano, tra i gruppi che si squalificano, tra le
donnicciole che si contendono lo sguardo del parroco, tra i movimenti che si
combattono.
Tra le parrocchie nostrane con l'aria
condizionata e le cappelle missionarie nella giungla, tra i cristiani della
domenica che si scambiano la pace in Chiesa e non si salutano fuori!
Insegnami, Signore, a pagare di persona per l'unità nella mia famiglia,
fingendo di non avvertirmi tappeto sul quale gli altri passano e si incontrano;
a pagare di persona a scuola e sul lavoro, rimettendoci per difendere gli
indifesi; a pagare di persona perchè altri diventino fra loro simpatici ed io
dimenticato. Liberaci, Signore, da una Chiesa succube dei leaders, obbediente
alla sola intelligenza e fascino di un Papa, armata di sole umane astuzie.
Donaci una Chiesa in cui sia sempre più evidente l'ascolto obbediente della tua
Parola!
Liberaci da una Chiesa tutta occidentale,
colonizzatrice della nostra cultura dentro le Chiese sorelle, afferrata
all'unico codice, all'unica liturgia, all'unica scuola teologica, scambiando
tragicamente l'unità con l'uniformità.
Liberaci da una Chiesa che ci voglia tutti uguali
fotocopiati. Che voglia plagiare e moltiplicare i nostri sentimenti. Che
imponga comportamenti identici in ciò che non è essenziale.
Donaci Pastori che colgano la molteplicità
non come pericoloso disordine, ma come ricchezza dell'unità per la quale Tu hai
pregato.
Donaci una Chiesa dove sentimenti diversi,
culture diverse, discipline diverse, sensibilità diverse, teologie diverse
tentino di sfaccettare l'unica perla preziosa della tua Parola, proferita al
mondo di oggi, ricco e schiavo della propria molteplicità.
Insegnaci a sperimentare l'unità molteplice
della Chiesa nell'incontro gioioso delle molteplicità delle nostre persone,
delle nostre esperienze di fede, delle diverse appartenenze ecclesiali, dentro
i nostri gruppi, riuniti dalla stessa tua Parola attorno all'enigma dell'esistenza!