L'alfabeto: lo stile particolare - L'alfabeto dell'anima di don Prospero

+39.3355871744
bonzaniprospero8@gmail.com
L'alfabeto dell'anima
di don Prospero Bonzani
www.personalismo.it
Vai ai contenuti

L'alfabeto: lo stile particolare

Pref.
Prefazione del card. Dionigi Tettamanzi - pag.3/4 "lo stile particolare"
 
In effetti lo stile è marcatamente particolare. Come?
 
* Anzitutto il paradosso
Chi cercasse nella preghiera un modo per "uscirne" più "tranquillo" dopo la preghiera, lasci perdere queste pagine. La fede è davvero paradossale... basterebbe pensare un attimo all'Incarnazione! Anche se, purtroppo, noi ci siamo abituati a confrontarci con l' "amore folle" di agostiniana memoria con la tranquillità di chi degusta un caffè al bar della stazione aspettando un treno in ritardo! E il paradosso, diceva il buon Chesterton, non è forse il sigillo dell'ortodossia?
 
* la moviola sentimentale
Questa preghiera non vuol mai domandare a un "dio-befana" che mi porta le cose, i regali, chissà da dove. Non è neppure una preghiera che comporti di impegnarsi in questo o quel "buon proposito" operativo. Vorrebbe andare alla radice dei gesti attingendo i sentimenti del cuore: "...
è dal cuore che nascono i desideri malvagi, adulteri, omicidi... e l'uomo guarda in volto, Dio guarda il cuore!"
Ogni singola preghiera tenta di "scorticare" le nostre banalità passando in moviola le diverse colorazioni dei sentimenti che abitano nel nostro cuore in quell'atteggiamento pregato.
E' in questo senso che la preghiera vorrebbe essere stimolo, anzi, provocazione alla conversione. l'andamento orante
Nel testo non troviamo quasi mai un "fa' che... noi ci impegniamo a..." ma quasi sempre il dialogo si sviluppa direttamente con la persona del Signore Gesù: "cuore a cuore ti parlerò".

Potrà essere utilizzato per il singolo cristiano attento che vuole intravvedere i passi del Signore nella vita quotidiana e feriale della sua vita.
Potrà costituire una sorta di "precotto" per la preghiera dei gruppi che troveranno un Vangelo già sminuzzato.
Potrà costituire uno spunto stimolante e provocatorio per la preghiera dei fedeli nelle Messe feriali che vogliono essere vissute un pò più seriamente!

E' un testo per CRISTIANI di FRONTIERA:
uno zaino per gli esploratori di questa "nuova evangelizzazione" cui il Papa ci invita in vista del terzo millennio.
Auguriamo a queste paginette, già diffuse nella nostra Diocesi di Genova, una più ampia "navigazione" per utilità di tutti coloro che si trovano a veleggiare in zone "di frontiera".
 + Dionigi Tettamanzi
Arcivescovo
www.personalismo.it  per segnalazioni postmaster@personalismo.it
Torna ai contenuti