Matrimonio: come Dio ha sposato l'umanità - L'alfabeto dell'anima di don Prospero

+39.3355871744
bonzaniprospero8@gmail.com
L'alfabeto dell'anima
di don Prospero Bonzani
www.personalismo.it
Vai ai contenuti

Matrimonio: come Dio ha sposato l'umanità

M > Matrimonio
Ct. 4,12: "Giardino tu sei, mia sposa, come fontana sigillata".
Venerante: come ciascuna delle tre Persone riconosce divina l'altra e ciascun coniuge riconosce nell'altro un frammento di Dio. Eterno: come Dio è eterno, la morte non dissolve l'amore coniugale.
Pagante: il Padre paga il nostro Amore con la vita del Figlio, il coniuge si gioca la vita per l'altro. Fra differenti: il Padre non è il Figlio e neppure lo Spirito, così il coniuge non accetta ma accoglie reciprocamente la differenza dell'altro.
E' gioia: di eterna beatitudine, nell'amplesso dei Tre. Primissimo dovere del coniuge, nonostante tutto, la gioia. Ricomincia: Dio ricomincia sempre ad amare il Suo Popolo. Al cuore dell'amore coniugale il perdono sempre, anche se non sarà ricambiato.
Carnale: il Padre e lo Spirito incarnano il Figlio per amore dell'uomo, il corpo dei coniugi sarà sempre strumento di servizio e di amore. Personale: i Tre si amano uno distinto dall'altro, i due si amano di un amore unico rispetto a tutti gli altri amori.
E pur tuttavia universale: la Trinità non ci resiste a restarsene sola nella sua gioia ma deborda su di noi, l'amore coniugale vero trabocca soprattutto sui mai amati. Pensante e progettuale: l'amore dei Tre ha dei sogni e dei progetti su di noi. I coniugi non pensano e amano ma pensano amando e amano pensando. Predilige: come Javhè predilige un piccolo Popolo e Gesù predilige Giovanni e gli Ultimi, l'amore coniugale predilige il coniuge più debole e insieme i più deboli. Sempre nuovo: i Tre non si stancano mai della loro compagnia sanno raccontarsi una storia senza fine, anche i coniugi sanno raccontarsi storie senza fine.
Irreversibile: anche l'amore del coniuge non "cambia opinione" nonostante tutti i cambiamenti dell'altro.Vulnerabile: il Dio cristiano sa soffrire, fino alla Croce. Il coniuge sa lasciarsi ferire oltre ogni corazza, per amore, perdonante per amore.
Di passaggio: il Dio cristiano è un Dio di passaggio, nel senso che il Suo Popolo è sempre di passaggio e anche la Chiesa soprattutto è di passaggio, fino a che "Dio sarà tutto in tutti". Anche i coniugi credenti vivono in pienezza il loro amore, venato dall'attesa impaziente di quando sarà pieno tra loro, con i figli, con tutta la Storia, soprattutto con chi non avrà conosciuto l'amore.
www.personalismo.it  per segnalazioni postmaster@personalismo.it
Torna ai contenuti