L'alfabeto: cosa non vogliono essere queste pagine - L'alfabeto dell'anima di don Prospero

+39.3355871744
bonzaniprospero8@gmail.com
L'alfabeto dell'anima
di don Prospero Bonzani
www.personalismo.it
Vai ai contenuti

L'alfabeto: cosa non vogliono essere queste pagine

Pref.
Prefazione del card. Dionigi Tettamanzi - pag.3/4 "cosa non vogliono essere queste pagine"
         
non un'esegesi del testo biblico
Per questo esistono ben altri strumenti. Queste pagine sono nate in mezzo alla gente, mettendo la loro vita e i loro problemi concretissimi di ogni giorno a confronto con il Vangelo. E il Popolo di Dio non è un esegeta. Talora coglie nella pagina evangelica proprio il nocciolo di fede, talora invece "sfrutta" il testo biblico soltanto come occasione per declinare il proprio vissuto nell'orizzonte della vita cristiana. Ma, ci si perdoni, spesso anche i Padri della Chiesa hanno seguito questa pista, salva la reverenza per il testo biblico.
 
non è un commento completo al Vangelo anche se, seguendo la ripartizione della liturgia eucaristica, sfoglia praticamente quasi tutto il Vangelo. La gente ha colto quello che il Signore raccontava quella sera alla propria vita, soltanto quella sera...
 
non è un sussidio strettamente liturgico
La Liturgia domanda anche un certo "decoro". Qui il "decoro" manca abbastanza: alcune preghiere trasudano ancora il linguaggio forse eccessivamente "parlato" della vita.
 Il testo non può essere usato "tale e quale" nella liturgia pubblica, ma si presta egregiamente come punto di partenza per comporre una preghiera dei fedeli che non viva "per aria" ma sappia invece scarnificare le nostre pigrizie: la preghiera è un alibi senza conversione!
www.personalismo.it  per segnalazioni postmaster@personalismo.it
Torna ai contenuti