Affettività coniugale (Ct) - L'alfabeto dell'anima di don Prospero

+39.3355871744
bonzaniprospero8@gmail.com
L'alfabeto dell'anima
di don Prospero Bonzani
www.personalismo.it
Vai ai contenuti

Affettività coniugale (Ct)

A > Affetto
Cantico 8,6: "Mettimi come sigillo sul tuo cuore "
12. Riusciamo ad avere una iniziativa fisica equilibrata e non solo da parte di uno dei partner? Come-mi metto in ascolto affettuoso del desiderio del partner?
13. Siamo abituati a dare serenamente sorridenti "il voto" allo stile del un nostro incontro amoroso, ringraziandoci l'un l'altro della gioia regalataci? In che misura in che modo, può essere vero o falso che tanti problemi si risolvono a letto?
14. Come ti pare di vivere la frase secondo cui il nostro rapporto fisico per un verso ESPRIME il livello del nostro rapporto personale di coppia, ma per altro anche IMPRIME uno stile di vivere la coppia nel quotidiano del rapporto? Ti risulta?
Come si esprime e come incide nel rapporto con i figli il rapporto fisico fra noi due?
Ti capita di osservare un Genitore che si rapporta nervoso, violento, stizzito, autoritario, superficiale, grossolano, istintivo con il figlio e ti scappa di pensare "Ma costui saprà fare bene l'amore con sua moglie/marito?"
15. Abbiamo la sensazione che eventuali impedimenti fisici potrebbero far crescere e approfondire, sul versante della intimità spirituale, quella tensione che non potremmo esprimere sul versante fisico? Abbiamo sperimentato l'ansia di non riuscire a rispettare le attese del partner a riguardo della nostra prestazione fisica?
16. Abbiamo mai pensato al valore (suggerito da S. Paolo), della astinenza temporanèa volontaria e concordata per una verifica e un approfondimento della intimità spirituale?
17. Quali atteggiamenti, circostanze, parole, silenzi, al momento, e comportamenti poi successivi mi aiutano a verificare se il gesto di porgersi dell'altro voleva dire con tutto il corpo la volontà di "dare la vita" per l'altro/a?
18. Siamo attenti alla fantasia gestuale dell'abbraccio, per non ridurlo a piatta abitudine, senza scade­re nella ricerca ansiosa e squallida delle tecniche?
19. Abbiamo verificato non solo la gratuità ma anche "l'utilità" di ogni abbraccio fisico, verificando di essere stati "fecondati" in cuore da un incontro riuscito, constatando di esserne usciti più uomo, più donna, più confermati nella propria identità positiva, e perfino più disposti a estendere il nostro abbraccio verso i "Non abbracciati" di questo mondo?
20. Abbiamo mai provato a trovare un posto, prima o dopo l'abbraccio, per la preghiera di coppia, anche solo un Padre Nostro, per ringraziare l'inventore del nostro amore e sentire il nostro abbraccio abbracciato dal Suo?
21. E come viviamo la frase che "gioca bene all'amore chi si gioca per amore di colui/colei con cui fa l'amore"? Ricordo di aver verificato che "giochiamo" davvero bene all'amore con il partner, nei momenti in cui abbiamo avuto e dato la prova che saremmo pronti a dare la vita per lei, per lui, alare la vita?
www.personalismo.it  per segnalazioni postmaster@personalismo.it
Torna ai contenuti