Preghiera: nel silenzio, l'offerta
P > Preghiera
Eb 5, 7.. "Gesù offrì preghiere e lacrime a Chi poteva liberarlo".
LA PREGHIERA E LE AMICIZIE. Allora ti accorgi che tante amicizie che consideravi profonde improvvisamente ti si screpolano tra le dita, perchè senti il fascino di rapporti dalla profondità del tuo cuore alla profondità del cuore dell'altro, scrutati dal radar della preghiera, come se cercassi amicizie con chi ha passato i 4000 o pratica pesca subacquea come te... esperienze comuni necessarie ormai per un incontro significativo.
PREGHIERA E INVOCAZIONE: CHIAMERAI CHI T'HA CHIAMATO. Allora senti che sarebbe troppo bello che ci fosse Qualcuno che ti ha chiamato all'esistenza prima che tua madre lo sapesse e vorresti parlargli, chiamare Chi ti ha chiamato... quasi vorresti inventartelo se non ci fosse, per non dirti che sei al mondo per caso...
PREGHIERA E ALDILA'. Allora ti rendi conto che non puoi far finta di niente, non puoi dimenticare di essere mortale. E allora non puoi non invocare nella preghiera il Custode dell'Aldilà, come chi agogna una vetta che non vede, ma che deve esserci! L'Aldilà e i suoi abitanti!!!
PREGHIERA E BELLEZZA. Allora ti renderai conto che, proprio mentre preghi, mentre ti rapporti con questo Dio invisibile, Armonia tanto cercata e mai posseduta, allora fiorisce dentro di te un desiderio di tua armoniosa bellezza che non avevi mai osato sognarti.
PREGHIERA E CRESCITA SOLITARIA CON IL "PANE". Alcuni di noi hanno provato a usare per un certo periodo il "pane quotidiano". Inizialmente era solo un dovere, o un proposito o un puntiglio con se stessi: "Ci devo riuscire". Poi, pian piano, hanno avvertito che i loro orizzonti mentali si stavano ampliando, la profondità interiore si veniva affinando, il desiderio di Dio diventava più sensibile e acuto, i miei problemi venivano vissuti all'interno di un più vasto orizzonte, la familiarità con i Vangeli e i Santi della Chiesa ampliavano i confini del mio sguardo e del mio gruppo.