Resurrezione: già risorti!
R > Resurrezione
Rom 6,3: "Consideratevi fin d'oggi morti al peccato e risorti con
Cristo".
Ci sono pagine
così determinanti e straordinarie, nella rivelazione di Gesù, che domandano al
credente attento una sosta nell'intelletto prima di tuffarsi nella preghiera
del cuore. Così sopratutto per il fondamento definitivo dell'avventura di Dio
in mezzo a noi: la Resurrezione di Gesù!
Ecco perchè riteniamo far cosa gradita, utile, indispensabile, per i
masticatori di questo "Pane quotidiano", rozzo ma genuino, offrire
alcune riflessioni più "scientifiche" sulla Resurrezione, Sua e
nostra. Assistiamo d'altra parte al diffondersi di romanzate (e dissennate)
pubblicazioni, dopo il famoso "Codice da Vinci", romanzo e film,
volte a polverizzare il cuore stesso del Vangelo, considerandolo favola tardiva
e falsa, fino a reinterpretare l'"Ultima Cena" di Leonardo leggendo
nella figura di Giuda la persona di Maria Maddalena, amante di Gesù.
Ecco perchè ci permettiamo di interrompere il profumato sentiero della preghiera
con l'arido ciottolato dello studio, raccogliendo tuttavia le conclusioni
audacemente cattoliche di uno dei più grandi teologi del secolo scorso,
nominato come "esperto" al Concilio Ecumenico dallo stesso Papa
Giovanni XXIII: Carlo Rahner.
La riflessione,
se pur ardita, più vigoroso e sicuro potrà darci un colpo d'ala verso le vette
della preghiera contemplativa.
Eccone allora
il riassunto delle pagine concernenti la Resurrezione, tratte dall'opera
principe di questo teologo mistico, il libro che titola appunto: "Il
fondamento della fede" (Ed. Paoline).
Resta comunque
il fatto che i Vangeli non intendono dare certamente un resoconto storico,
giornalistico, cronologico della vicenda Resurrezione ma sopratutto
testimoniare e alimentare la fede in questo " fatto certamente
storico" tanto umanamente inafferrabile al punto che, sorridendo, un altro
apprezzatissimo teologo pontificio potè dire, quasi scherzando, che "se
avessimo avuto la macchina fotografica nell'attimo della Resurrezione, la
pellicola avrebbe riportato solo i sassi del Sepolcro".