Beatitudini: i miti, gli affamati di giustizia - L'alfabeto dell'anima di don Prospero

+39.3355871744
bonzaniprospero8@gmail.com
L'alfabeto dell'anima
di don Prospero Bonzani
www.personalismo.it
Vai ai contenuti

Beatitudini: i miti, gli affamati di giustizia

B > Beatitudini
Mt5,1-12: "beati.... beati.... beati..."
Beati i miti
Davvero contenti coloro che sognano se stessi nè soprattutto ricchi, nè soprattutto sani, nè soprattutto gaudenti, nè soprattutto sempre giovani, e neppure soprattutto amati, ma soprattutto armoniosi dentro il proprio cuore.
Davvero contenti coloro che per le persone che amano sognano soprattutto armonie interiori.
Davvero contenti coloro che cercano sempre meno di frenare, dominare e domare le proprie passioni ma alimentano invece tutti i sentimenti di bellezza che scoprono seminati nel proprio d'ore.
Davvero contenti coloro che vivono sempre meno spinti dalle vicende attorno a loro e sempre più sereno stabile nel tepore della profumata compagnia con se stessi e con il Signore.
Davvero contenti coloro che attingono alla propria luce interiore la luce necessaria per scorgere ogni più piccola stella nella notte buia del cuore dei fratelli.
Davvero contento colui che non può più essere ferito da nessuno perchè di ogni freccia gli dispiace soprattutto che abbia avvelenato l'arciere, quand'anche diretta verso di se.
Davvero contento colui che alimenta alla fedeltà nell'incontro quotidiano con il Signore la fedeltà dei propri sentimenti verso il suo prossimo, anche nei momenti di sua più incomprensibile latitanza, l'abilità, avversità.
Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, e vengono per essa perseguitati.
Invidiabili coloro che non lottano per farsi farsi ma per fare giustizia. Invidiabili coloro che lottano per la giustizia delle cose ricordando sempre che l'essenziale è la fraternità dei cuori.
Invidiabili coloro che compromettono il proprio tempo le proprie risorse per il Povero, con la speranza in cuore di fargli riconoscere la sua (e propria!) povertà come una ricchezza.
Invidiabili coloro che lottano per un mondo più giusto e fraterno cominciando dalla propria famiglia e vivono l'amicizia entro la propria famiglia come inizio della fraternità universale.
Invidiabili coloro che considerano grande consolazione l'essere perseguitati, fraintesi, emarginati e derisi perchè sognano un ambiente di lavoro, un caseggiato, una parrocchia in comunione.
Invidiabili coloro che non domandano riconoscimenti o medaglie per le proprie persecuzioni subite, perché già vivono l'intimità affettuosa della somiglianza col Primo dei Crocifissi.
www.personalismo.it  per segnalazioni postmaster@personalismo.it
Torna ai contenuti