Le crisi valoriali e il fine dell’uomo: Positivismo - 25 parole per un linguaggio etico e personale

postmaster@personalismo.it
25 parole "personali"
sulle orme di San Giovanni Paolo II .
Vai ai contenuti

Menu principale:

Le crisi valoriali e il fine dell’uomo: Positivismo

Valore > Le crisi valoriali e il fine dell’uomo
Il positivismo, infatti, pone la morale tra i valori e sostituisce l’etica con la psicologia o la sociologia per dichiarare l’individuo sempre libero, anche dalle colpe; la psicologia pone ogni responsabilità sulla società, il nominalismo proclama solenni diritti e l’eccesso individualista prescinde da assunzioni di responsabilità e da rinunce volte a offrire beni a servizio dei più deboli.
Le coscienze dovrebbero agire in libertà e corresponsabilità nella verità dei contributi che edificano una vita degna, con responsabilità personale sui comportamenti per ciò che l’uomo è, può fare e deve essere. Il rifiuto ad agire è giustificato, anzi d’obbligo, solo a fronte di comandi moralmente cattivi, come ultimo mezzo di dignitosa difesa della verità e di sollecitudine per il bene.
www.personalismo.it -  email: postmaster@personalismo.it
Torna ai contenuti | Torna al menu