La virtù nella vita etica secondo Romano Guardini - 25 parole per un linguaggio etico e personale

23 parole "personali"
sulle orme di San Giovanni Paolo II
Vai ai contenuti

La virtù nella vita etica secondo Romano Guardini

Vita
La rinuncia agli impulsi procura autonomia dai limiti di debolezze e deviazioni con la gioia della responsabilità, mentre la perseveranza onora e mantiene fedeli. Invece, nascondere o dimenticare l’ingiustizia, o attribuire la responsabilità ad altri, è illusorio perché la verità sarà manifesta e tutto sarà sottomesso al giudizio divino.
La vulnerabilità esige la consapevolezza e la comunione nel pericolo, per un senso di responsabilità e rispetto reciproco, che rende dignità e onore.
Fedeltà è fermezza nella responsabilità nonostante perdite e pericoli, mantiene la parola data, assume il danno senza addossarlo all’altro, lotta vincolandosi a una propria obbligazione con la forza della coscienza.
La fedeltà divina è opposta all’infedeltà umana e l’Incarnazione raccoglie la responsabilità per la colpa dell’uomo, che nella perseveranza è redenta.
Torna ai contenuti