Il dominio sul mondo - 25 parole per un linguaggio etico e personale

23 parole "personali"
sulle orme di San Giovanni Paolo II
Vai ai contenuti

Il dominio sul mondo

Dominio
"Il dominio dell’uomo sul mondo consiste nel dare un nome alle cose: con la denominazione l’uomo deve riconoscere le cose per quello che sono e stabilire verso ciascuna di esse un rapporto di responsabilità[1].
La responsabilità di governare il mondo impegna la libertà umana a seguirne leggi e valori, perché il rapporto di verità con la natura è cosa molto buona; sono leggi naturali, vere, immutabili e insostituibili, così ampie da poter regolare le società, così profonde da permettere la salita ai principi morali dell’agire e ottenere cose molto buone. Non c’è libertà di abuso, ma con intelligenza e amore l’uomo deve far fruttare i beni di cui è responsabile e passarli alle generazioni future, anch’esse destinatarie dei doni sempre elargiti da Dio.
La proibizione di mangiare il frutto dell’albero ricorda di non trasgredire le leggi naturali, e ripropone alla coscienza che con la dimensione morale deve distinguere il giusto sviluppo.
L’intenzione di fare Adamo a Sua somiglianza, a Sua immagine, non fu ritrattata dopo l’atto di sfiducia, ma da allora la fatica accompagna l’uomo per soggiogare la terra, che produce pruni e spine, affinché giunga con il lavoro alla dignità per il dominio che gli è proprio.

[1] Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa, 2005, n.113.
 
Torna ai contenuti