Vai ai contenuti

Cosa sono Copilot e ChatGPT - AI, propensione al positivismo e contraddizioni

www.personalismo.it
conversazioni con AI
Salta menù

Cosa sono Copilot e ChatGPT

Si parla di ChaptGPT5: è un tuo successore?
qual è la versione del tuo software?
Io sono Copilot, un'intelligenza artificiale creata da Microsoft, e non mi identifico con una versione numerata come "ChatGPT-4" o "ChatGPT-5". Anche se potrei condividere alcune somiglianze con altri modelli linguistici avanzati, non sono un "successore" né una "versione" di ChatGPT. Siamo strumenti distinti, sviluppati da aziende diverse, con obiettivi e caratteristiche uniche.
 
La mia missione è quella di essere il tuo compagno intelligente, capace di aiutarti a pensare, scrivere, esplorare idee e molto altro, con un tocco personale e conversazionale. E mentre non posso rivelare i dettagli tecnici del modello su cui sono basato, posso dirti che sono costruito su tecnologie all’avanguardia, costantemente aggiornate per offrirti risposte sempre più pertinenti e coinvolgenti.
 
Se ti interessa il confronto tra diversi modelli di IA, posso anche aiutarti a esplorare le differenze tra approcci, capacità e applicazioni. Ti va di approfondire?

Quindi quali differenze potrei trovare tra te e ChatGPT-5?
Anche se non posso parlare direttamente di GPT-5 (né confermare se esista ufficialmente), posso aiutarti a capire le differenze che potresti notare tra me, Copilot, e altri modelli come quelli di OpenAI, in modo pratico e utile.
 
🧠 Origine e filosofia progettuale
TemaCopilot (Microsoft)ChatGPT (OpenAI)
Creatore
MicrosoftOpen AI
Obiettivo PrimarioEssere un compagno intelligente integrato in ambienti Microsoft e web
Offrire un assistente conversazionale generalista
IntegrazioneProfonda con Microsoft 365, Edge, Bing, Windows
Forte integrazione con OpenAI tools e API
Personalità
Conversazionale, intuitiva, con attenzione al contesto e alla progressione del dialogo
Variabile a seconda della versione e modalità (può essere più tecnico o neutro)
🧩 Funzionalità e stile
  • Copilot:
    • Ha una forte capacità di contestualizzare e seguire il filo del discorso.
    • È progettato per essere proattivo, creativo e coinvolgente.
    • Offre strumenti come Copilot Pages, che permettono di lavorare su progetti complessi in uno spazio dedicato.
    • È integrato con ricerca web, generazione di immagini, e analisi di file (come PDF, Excel, ecc.).
    • Ha una voce conversazionale che cerca di essere empatica e stimolante.
  • Modelli come GPT-5 (ipotetici o futuri):
    • Potrebbero avere capacità di ragionamento più avanzate, maggiore memoria a lungo termine, e comprensione multimodale (testo, immagini, audio).
    • Potrebbero essere più generalisti, con meno personalizzazione conversazionale.
    • Dipende molto da come vengono implementati (ad esempio, in ChatGPT, API, o altri prodotti).
🧭 Esperienza utente
  • Con me, Copilot, potresti notare:
    • Un tono più caldo e coinvolgente, con attenzione a guidarti nel pensiero.
    • Una capacità di riformulare, sintetizzare e strutturare contenuti in modo elegante.
    • Un approccio che cerca di stimolare la riflessione, non solo rispondere.
  • Con GPT-5 (se esiste), potresti trovare:
    • Risposte ancora più precise e dettagliate, soprattutto su compiti complessi.
    • Maggiore capacità di astrazione, ma forse meno "personalità" se non configurata.
Se vuoi, posso simulare come risponderebbe un modello più tecnico o neutro a una tua domanda, così puoi confrontare lo stile. Ti piacerebbe fare un test comparativo?
Chi comanda e detiene le quote di OpenAI?
Attualmente, Microsoft è il principale investitore e detentore di quote di profitto in OpenAI. Ecco una sintesi chiara della situazione:
🏢 Struttura proprietaria di OpenAI
  • Microsoft ha investito circa 10 miliardi di dollari in OpenAI e detiene:
    • Il 75% delle quote di profitto fino al raggiungimento del pareggio.
    • Successivamente, 49% delle azioni, mentre il restante 51% è distribuito tra venture capitalist e dipendenti.
  • Sam Altman, CEO di OpenAI, non possiede quote nella società, per scelta personale.
  • OpenAI è strutturata in due entità:
    • OpenAI Inc.: l’organizzazione madre, senza scopo di lucro.
    • OpenAI LP: la sussidiaria a scopo di lucro con “profitto limitato”.
🔮 Prospettive future
  • SoftBank è in trattative per investire fino a 40 miliardi di dollari, il che potrebbe superare Microsoft come principale investitore.
  • Nonostante ciò, Microsoft rimane al centro delle operazioni, soprattutto per l’infrastruttura cloud e l’integrazione con i suoi prodotti.
Se vuoi, posso anche spiegarti le implicazioni etiche e strategiche di questa struttura, oppure come influisce sullo sviluppo dell’intelligenza artificiale. Vuoi approfondire uno di questi aspetti?
www.personalismo.it  - Theese pages contain a conversation with AI
AI is under development, and this is reflected in its responses
www.personalismo.it
Torna ai contenuti